Chi siamo

Alessia Bartoli

Titolare del BMI e Massofisioterapista

Alessia Bartoli inizia e prosegue il suo percorso come massofisioterapista. Ma la sua passione per il benessere integrale della persona la spinge anche come imprenditrice a creare link virtuosi con vari professionisti, così da poter offrire un servizio più completo possibile su cui contare.

Ogni figura professionale scelta, con la quale continua a collaborare da anni, è stata voluta sia per la serietà dimostrata nel tempo, sia per la correttezza professionale e – soprattutto – per il massimo rispetto verso chi desidera risolvere problematiche di specifica competenza o sovrapposte agli specifici campi.

 

Nello specifico del suo campo di interesse, la Massofisioterapia è un trattamento manuale finalizzato al miglioramento delle algie (cervicalgia, dorsalgia, lombo sciatalgia, lombalgie ecc.). Il massaggio ha effetti diretti sulla cute e sui muscoli, ed effetti indiretti, per via riflessa attraverso il sistema neurovegetativo, sull’apparato circolatorio e sul sistema nervoso. Viene impiegato per ridurre rigidità, tensione e indolenzimento muscolare determinando una sensazione di rilassamento e di benessere generale e può servire a combattere le conseguenze dello stress e degli stati d’ansia. 

Il massaggio di tipo terapeutico viene praticato in numerose condizioni patologiche, in particolare in traumatologia, ortopedia, reumatologia quando è necessario stimolare i muscoli dopo una lunga immobilità, e può rientrare nei programmi di riabilitazione fisioterapica. Il massaggio riabilitativo consente di agevolare, dopo ferite o operazioni chirurgiche, la guarigione ed il ritorno alla normalità. 

Vengono eseguiti trattamenti di DLM metodo Vodder (drenaggio linfatico manuale, nei linfedemi, nelle donne in gravidanza dopo il 3° mese, dopo interventi di chirurgia plastica. Ad esempio: liposuzione, rinoplastica additiva e interventi oncologici, post-mastectomia…). Viene praticato il massaggio sportivo a tutti i livelli.

Claudia Bussotti

Medica chirurga, chirurga estetica

La dott.ssa Claudia Bussotti è specializzata in chirurgia e medicina estetica. Tra i vari titoli, ha una Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, un Diploma di specializzazione in Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, un Dottorato di ricerca in Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia, un Master universitario di II livello in Chirurgia e Medicina Estetica presso l’Università degli Studi di Perugia e San Marino.

Ha partecipato a numerosi Congressi e corsi di aggiornamento nazionali e internazionali. Ha partecipato alla stesura di oltre 40 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. È docente di teoria e pratica laser e high tech in medicina e chirurgia estetica.

Trattamento di Carbossiterapia
Trattamento di Carbossiterapia

Marco Mancini

Medico chirurgo, immunologo

Appuntamenti esclusivamente a SPOLETO: 339.5021515
Appuntamenti esclusivamente a ROMA e BOLOGNA: 380.6449987

Il dott. Marco Mancini si interessa da oltre 25 anni allo studio delle cause delle malattie autoimmunitarie che rappresentano il 95% delle malattie croniche che affliggono la popolazione in genere. Tra queste quelle che meritano maggiore menzione sono:

  • Artrite Reumatoide
  • Lupus Eritematoso Sistemico
  • Diabete di tipo 1 e 2 (con tutte le ricadute su aterogenesi e patologie cardiovascolari acute)
  • Insulino-resistenza con le sue patologie correlate (infarto del miocardio, ovaio micropolicistico, obesità, malattie neurologiche degenrative come la M. di Alzheimer, etc.)
  • Tutta quella fascia di malattie dell’età pediatrica indicate come connettiviti indifferenziate a torto e che invece sono spesso disturbi da Atrite Reattiva da Streptococco
  • Fibromialgia, SFC (Sindrome da Fatica Cronica)
  • Malattie della tiroide (tiroiditi autoimmuni, gozzo, M. di Basedow, etc.)
  • Le malattie da malassorbimento (celiachia con le più frequenti patologie ad essa correlate: Tiroidite di Hashimoto, cardiomiopatia ipertrofica, esofago di Barret, reflusso gastro-esofageo, osteoporosi, infertilità, endometriosi, ovaio policistico), sensibilità al glutine, le disbiosi intestinali e non intestinali. 
  • Le malattie infiammatorie intestinali (Rettocolite ulcerosa e M. di Crohn)
  • Malattie neurologiche degenrative come M. di Parkinson e M. di Alzheimer, la Sclerosi multipla
  • Le gastriti da H. pylori con le ricadute legate alla immunomediazione del batterio caratterizzate da: Tiroidite/piastrinopenia/orticaria, M. di Parkinson, gastrite atrofica, M. di Alzheimer, etc.)
  • Le Artriti reattive e le artrosi.

 

A parte vengono comunque anche trattate con successo tutta una serie di patologie infettive a carattere acuto (batterica, virale e fungina).

La lista potrebbe essere sicuramente più estesa, ma queste, per quanto riguarda la loro presenza in termini di malattia, coprono l’80% del totale

Attraverso una scelta accurata dei sintomi si risale alle cause della malattia attraverso le nuove linee guide in termini di possibilità di innesco che vede come base di tutta la patologia immunomediata, la presenza di un specifica predispozione genetica associata ad un preciso innesco infettivo (singolo o plurimo). È chiaro che tutto questo prevede la conoscenza in fatto di malattia e al tempo stesso degli indirizzi diagnostici specifici da attuare che, a loro volta, si discosteranno molto da quelli usuali, comunemente impiegati.

 

La terapia si sviluppa, successivamente, attraverso l’utilizzo di prodotti appartenenti a quell’area della Medicina denominata “non convenzionale” ricca di interessanti spunti e di basso rischio in termini di effetti collaterali.

Strumentazione per Laserterapia e Tecarterapia

Valerio Pagliuca

Medico chirurgo, chirurgo plastico

Ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Renato Donatelli” di Terni nel 1991.

Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia, al terzo anno di corso ha frequentato come studente interno tirocinante l’Istituto di Patologia Generale diretto dalla Prof.ssa Maria Pia Viola Magni. Nel triennio clinico ha frequentato come allievo interno la Clinica Chirurgica diretta dal Prof. Giuliano Daddi presso l’Ospedale S. Maria in Terni.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia il 24 Ottobre 1997, con discussione di una Tesi dal titolo “Trattamento chirurgico del cancro della tiroide”. Nella sessione Maggio 1998 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, sostenendo l’Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Perugia (iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Terni n°02311).

Dal 1998 ha rivolto la sua passione di giovane medico alla Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. Dopo un breve periodo di frequenza è risultato idoneo al concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Perugia diretta dal Chiar.mo Prof. Cristiano Dominici.

Immatricolatosi nell’anno accademico 1998/1999, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva il 22 settembre 2003.

Ha partecipato a numerosi Congressi Scientifici, anche in qualità di Relatore e di Membro del Comitato Organizzatore e Scientifico. L’attività di ricerca svolta, prevalentemente in ambito di Laser Chirurgia, è testimoniata dagli abstract dei principali Congressi Nazionali. È iscritto alla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE) e alla Società Italiana di Tricologia (SITRI).

Dal 05/02/2008 al 31/03/2010 ha ricoperto la carica di Direttore Sanitario del Poliambulatorio Specialistico – Centro Laser Terni sito in Terni – Via Montegrappa 51/d, autorizzato dalla Regione Umbria al n. 494 del 05/02/2008.

Dal mese di Maggio del 2009 è iscritto all’Albo al numero 888 come Consulente Tecnico di Ufficio presso il Tribunale di Terni.

Dal 21/03/2011 ricopre la carica di Direttore Sanitario del Poliambulatorio Specialistico – Libero Fisiomed sito in Terni – Via del centenario 23, autorizzato dalla Regione Umbria al n. 757 del 11/02/2011.

Dal 2016 è impegnato nei corsi di formazione medica in strumentazioni biomedicali con Academy Medical Work, con il patrocinio della Università degli Studi di Sassari.

CONTATTI

Via Rocco Chinnici 141 B – loc. San Nicolò
06049 – Spoleto (PG)

+39 339.5021515

alessiabartolibmi@gmail.com